educanet² in breve
Dal 2004 la piattaforma per l’insegnamento e l’apprendimento offre alle scuole uno spazio per collaborare all’interno della classe, dell’istituzione, come pure tra le scuole stesse. educanet² è stata concepita per promuovere l’uso delle ICT nell’insegnamento ed è finanziata dalla Confederazione e dai cantoni. Nel corso degli ultimi 10-15 anni l’offerta di prodotti alternativi a educanet² è cresciuta notevolmente e sul mercato sono attualmente disponibili numerose alternative. Siccome educanet² non è in grado di rispondere alla crescente domanda di soluzioni personalizzate, educa.ch ha deciso di non più proporre educanet² dopo il 31 dicembre 2020.
Ulteriori informazioni sulla cessazione delle attività
Fatti e cifre
Origine
Nel 2001 educa.ch, come Server svizzero per l’educazione, ha lanciato la piattaforma Internet (oggi Agenzia specializzata per le ICT e l’educazione) su mandato dei cantoni e della Confederazione. educanet² è attiva dal 2004. Il software della piattaforma è stato sviluppato da DigiOnline (Colonia) e si basa su WebWeaver Suite.
Funzionalità
educanet² è stata sviluppata secondo dei criteri pedagogici e didattici per un uso nell’insegnamento. Ogni membro dispone di uno spazio personale e può inoltre accedere a delle classi e a dei gruppi di lavoro, esattamente come nella vita reale. Questi spazi possono essere personalizzati tramite l'attivazione e l'utilizzo di più di 20
strumenti. La paletta degli strumenti si estende dall’albo insegnanti fino al wiki, passando per l’archivio file, il servizio di posta elettronica e il generatore di sito internet.
Numero di utenti
educanet² conta circa 450'000 membri attivi: 334'600 allievi e 108'900 insegnanti, oltre agli amministratori e ai genitori (stato novembre 2018). La piattaforma ha avuto il maggior utilizzo nel 2010 quando più del 90% delle scuole svizzere, che all’epoca utilizzavano una piattaforma per l’apprendimento, lavoravano con educanet². Dopo di allora il numero degli utenti è diminuito e attualmente la media è del 22% (livello primario e secondario I) e del 38% (livello secondario II).
Opuscolo
L’opuscolo educanet² presenta il ritratto attuale della piattaforma per l'insegnamento e l'apprendimento. Completo di esempi di utilizzo in classe e della presentazione degli strumenti e delle funzionalità, l'opuscolo è destinato ai debuttanti tanto quanto agli utilizzatori più ferrati.